Orari Lun-Ven: 8:12 - 14:19
Impianti di ultrafiltrazione a membrana

Utilizzati per la rimozione di particelle in sospensione, batteri, virus

L’ultrafiltrazione è un processo di filtrazione operato su membrana semipermeabile caratterizzata da pori di dimensioni dell’ordine di grandezza dei nanometri (circa 20÷200 angstrom).
Le membrane hanno una permeabilità compresa fra 0,1 e 0,03 micron.

Il materiale principalmente impiegato nella costruzione delle membrane UF, PVDF (polivinildenfluoruro), PAN (poliacrilonitrile), PES (polietersulfone) è la ceramica.

Il procedimento di filtrazione a membrana ha notevoli applicazioni nel settore industriale, nel settore alimentare, nel tessile.

Le tecniche di filtrazione sono classificate in funzione delle dimensioni delle particelle che sono in grado di rimuovere.
Per rimuovere le particelle molto piccole ed i sali disciolti, viene utilizzata la cosiddetta filtrazione tangenziale. In questi casi il flusso di acqua da trattare scorre parallelo all’interno delle membrane e solo una porzione di esso vi passa attraverso (il permeato) mentre la rimanente parte fuoriesce con un’elevata concentrazione salina (il concentrato) e va scartata.

La pressione di transmembrana è compresa tra 1 e 7 bar.

Gli impianti sono forniti di un sistema automatico di lavaggio: utilizzando una pompa di pressione temporizzata, viene effettuato il lavaggio interno delle membrane, con un scambio di flusso automatico e con l’invio di sponge-balls  che prendono la forma  interna della membrana e aderiscono perfettamente alle pareti della membrana stessa, permettendo una sfregamento morbido ma efficace.

 

Applicazioni:

  • Purificazione e prolungamento della durata dei bagni di sgrassatura
  • Riciclaggio delle acque di lavaggio
  • Trattamento di emulsioni lubrificanti, da taglio e di raffreddamento
  • Riciclaggio delle acque di lavaggio da impianti o macchine lava pezzi
  • Separazione di vernici acquose
  • Produzione di acqua pura
  • Rimozione degli oli

 

 

Condividi questa pagina
impianto-resina-scambio-ionico
Previous post
Impianti a resina a scambio ionico
Next post
Osmosi inversa
osmosi-inversa