Impianti di addolcimento e componentistica
L’acqua di rete contiene, in soluzione disciolta, molti sali assorbiti dalle falde freatiche.
I sali che creano problemi alle apparecchiatura negli usi civili sono i bicarbonati di calcio e magnesio che, legandosi al ferro e ad altri sali, creano incrostazioni e corrosione.
Gli addolcitori a resine a scambio ionico in forma sodica eliminano questi inconvenienti cedendo all’acqua ioni sodio in quantità equivalente agli ioni di Calcio e Magnesio presenti nell’acqua.
In questo modo si diminuisce la DUREZZA dell’acqua, cioè il contenuto di sali di Calcio e Magnesio, addolcendo così l’acqua trattata.
Caratteristiche tecniche dell’impianto:
Serbatoio in vetroresina, materiale inattaccabile da acidi e basi
Testata automatica a 5 cicli: controlavaggio, assorbimento salamoia, lavaggio lento, ripristino salamoia, messa in servizio
Centralina elettronica a tempo, volume ed a ciclo completo
Funzionamento a basso voltaggio (12 Volt)
Apparecchiature per acqua calda (100°C) installabili anche sul ritorno condense di Generatori a Vapore
Sistemi modulari in duplex per eliminare i tempi di rigenerazione
Sistemi modulari di rigenerazione con valvole pneumatiche per grosse apparecchiature
Sistemi per acqua calda fino a 100°C
Modelli:
- Per uso domestico da 1.000 a 3.000 litri/ora
- Piccola industria da 3.000 a 12.000 litri/ora
- Grandi utilizzi da 20.000 al 50.000 litri/ora
Applicazioni:
- Acque di alimento caldaie
- Circuiti di raffreddamento
- Lavanderie industriali
- Industrie alimentari
- Acciaierie
- Fonderie
- Ovunque vi sia necessità di impiegare acqua con durezza relativamente bassa